E’ stata ufficialmente definita la scadenza per il Bando al quale iscriversi, già da ora, per accedere alle selezioni del Master GECA ed. XXVII, in partenza da Gennaio 2023.
Muovendosi nella logica delle transizioni economiche in atto: circolarità, transizione energetica, decarbonizzazione e delle loro implicazioni geo-politiche, sociali ed ambientali, il Master è stato aggiornato e rimodulato con la prospettiva d’un approccio maggiormente dinamico nell’identificare, descrivere ed implementare azioni, performance e trend.
La prossima edizione, la XXVII, mira ad intercettare ed analizzarne tendenze e processi come epitomizza il nuovo sottotitolo: Management delle transizioni verso l’economia circolare e la decarbonizzazione.
Come iscriversi
La domanda deve essere presentata entro il 28 novembre 2022 esclusivamente utilizzando il servizio on-line accessibile in questa pagina web allegando, in formato elettronico, tutti i documenti esplicitati nell’Art. 9 – Domanda di ammissione del presente bando di concorso.
Informazioni complete al link:
https://www.santannapisa.it/it/formazione/master-geca
Programma del corso
Il percorso didattico del Master prevede una fase di formazione in aula (da gennaio a luglio) con lezioni frontali della durata complessiva di 720 ore e una fase di stage della durata minima di 480 ore (da settembre a dicembre)
La didattica in aula è suddivisa in due macro aree:
Questa prima sezione è volta a fornire tutte le competenze di base sul ciclo integrato delle risorse e sulla loro gestione efficiente mettendo in evidenza tutte le nozioni fondamentali per affrontare con adeguato bagaglio di nozioni il modulo più specialistico in green management & circular economy.
Durante la fase in aula sono, inoltre, previste:
La fase di Stage (480 ore) è supportata da un tutoraggio (aziendale e didattico) vincolato allo svolgimento di un progetto su cui redigere una relazione finale e si svolge allo scopo di integrare la formazione d’aula con un’esperienza operativa diretta presso aziende, società, enti pubblici e/o privati. Al termine della fase di stage i partecipanti sono tenuti a presentare un project work sull’attività svolta, che viene discusso pubblicamente di fronte ad una Commissione, e costituisce la prova finale per il conseguimento del titolo. Per essere ammessi a sostenere la prova finale, l’allievo/a deve aver rispettato gli obblighi di frequenza previsti, aver superato le prove di verifica intermedie previste, acquisendo i relativi Crediti Formativi Universitari, essere in regola con il versamento della quota di iscrizione dovuta.