Master II livello “Gestione E Controllo dell’Ambiente” forma i manager della sostenibilità ambientale. Attivo da 30 anni, vanta un job placement superiore al 90%. Il percorso fornisce competenze avanzate in green management, economia circolare e gestione efficiente delle risorse naturali. Forma professionisti in grado di progettare strategie di sostenibilità aziendale, operando in contesti pubblici e privati con un approccio sistemico alla gestione delle risorse: rifiuti, acqua, energia, capitale naturale. Il programma affronta temi attuali come la transizione ecologica, la circolarità dei processi produttivi, la decarbonizzazione e le implicazioni geo-politiche, economiche e ambientali delle trasformazioni in corso, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Master GECA – Gestione e Controllo dell’Ambiente – nasceva come primo e unico in Italia nell’affrontare il problema del ciclo integrato dei rifiuti nel suo complesso. Nel corso della sua evoluzione, il Master si è orientato al tema dell’economia circolare, in prospettiva dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Inoltre, così come il tema della sostenibilità il programma didattico è in continuo aggiornamento, considerando i recenti sviluppi come l’European Green Deal o la Tassonomia UE.
Oggi il programma integra le più recenti normative e pratiche internazionali in materia ESG (Environmental, Social and Governance) e CSR (Corporate Social Responsibility). Offre strumenti per la misurazione (come LCA), il reporting (ad esempio, CSRD), la gestione delle risorse, la gestione della supply chain, il Green Marketing, la gestione di un modello di economia circolare e molto ancora. L’approccio didattico è multidisciplinare in grado di intercettare le variegate sfide del cambiamento climatico e della green economy, grazie a una faculty di alto livello formata da docenti e ricercatori della Scuola Sant’Anna, affiancati da professionisti ed esperti del settore. La formazione combina lezioni frontali, laboratori pratici, visite sul campo e uno stage curricolare, culminando nella realizzazione e discussione di un project work.


La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa è tra le istituzioni accademiche più prestigiose in Italia e in Europa. È uno dei migliori esempi di integrazione tra ricerca e formazione, coniugando l’ambiente universitario con il mondo produttivo. La Scuola persegue l’eccellenza e promuove l’internazionalizzazione della didattica e della ricerca, con l’obiettivo di sperimentare percorsi innovativi nella formazione universitaria, nella ricerca scientifica e nella formazione avanzata. Pur proiettata in una dimensione internazionale, la Scuola affonda le proprie radici nel territorio e nella sua tradizione accademica.
Infatti, da secoli Pisa è un centro di eccellenza accademica. Oggi, l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant’Anna e i centri di ricerca presenti nel territorio (CNR, Virgo, Polo Tecnologico Navacchio, ecc.) costituiscono un sistema integrato di innovazione. La collaborazione queste istituzioni favorisce lo scambio di conoscenze, la progettazione di percorsi formativi avanzati e la realizzazione di attività di ricerca congiunte, consolidando Pisa come riferimento internazionale per la ricerca.

Per il corso ci sono alte possibilità di ricevere una delle borse di studio erogate dalle imprese partner del Master, a copertura totale o parziale della quota d’iscrizione. Inoltre, la Scuola Superiore Sant’Anna mette a disposizione degli allievi del Master la propria mensa e la biblioteca, dotata di oltre 50.000 volumi e riviste.
Per iscriversi, visionare il Bando, o contattarci visita il sito ufficiale della Scuola Sant’Anna QUI
