Anche per il 2020 la Job Fair vede la partecipazione corale delle sei scuole universitarie superiori italiane e si conferna il primo job meeting dedicato ai talenti di Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore di Pisa, IUSS di Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste
L’obiettivo è creare un’occasione unica di incontro tra imprese leader e risorse umane ad altissimo potenziale, che, dopo aver portato a termine percorsi formativi di eccellenza, si affacciano sul mondo del lavoro, a beneficio delle aziende e, più in generale, del sistema Paese.
L’edizione 2020 si svolge online mercoledì 21 e giovedì 22 ottobre con un programma così articolato:
Da venerdì 9 ottobre a lunedì 19 ottobre inclusi, studenti/alumni potranno registrarsi sulla piattaforma. Qui sono disponibili le attività propedeutiche organizzate per studenti/alumni in vista di JOBFair.
A oggi, hanno confermato la partecipazione: Accenture, Aindo, Angelini, Apparound Italia, Banca del Fucino, Bending Spoons, BonelliErede, Cerved Group, Chiesi Farmaceutici, Cleary Gottlieb Steen & Hamilton, Cynexo, Deloitte, Enel, Engineering, European Centre for Electoral Support (ECES), Excellence Consulting, Fater, Fincantieri, Generali, Huawei Pisa RC, Ion Trading, Istituto Affari Internazionali (IAI), Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), Legance, Luxottica, Manufactures Dior, McKinsey & Company, Mediobanca, Navionics, NTT Data, Oliver Wyman, Oxfam, Portolano Cavallo, Reply, Sixth Sense, STMicroelectronics, Terna, Valagro, Women in International Security Italy (WIIS) e 3DNextech.
Le iscrizioni per le aziende sono ancora aperte
Italia